
Due giorni di avventura nella selvaggia Val dei Ratti, godendoci il tramonto e le stelle al Bivacco Primalpia, per poi partire riposati alla conquista dei 3025mt del Pizzo Ligoncio.
Giorno 1: L’abbraccio della Val dei Ratti
L’incanto della piccola diga di Moledana fa da sottofondo alla nostra partenza. Con lo zaino pesante ci addentriamo lentamente nella Val dei Ratti, un mondo a parte, dove il tempo sembra scorrere più lento. Il sentiero si snoda tra castagni secolari dalle forme bizzarre, boschi di conifere e alpeggi verdeggianti, passando per l’incantevole borgo di Frasnedo coi suoi ruscelletti nascosti tra le case ed il suo olmo monumentale.
Il Bivacco Primalpia ci accoglie con il suo calore rustico. Abbiamo tutto il tempo per goderci l’anfiteatro di cime ed il silenzio che ci circonda. Osserveremo il sole calare dietro le montagne, riempiendo il cielo di sfumature aranciate. E dopo una cena ristoratrice, usciremo ad ammirare nuovamente il cielo, un manto infinito di stelle, un invito a sognare le avventure del giorno che verrà.
Giorno 2: La conquista del Pizzo Ligoncio
Affascinati dal panorama sul Lago di Como al nostro risveglio, affrontiamo la salita al Pizzo Ligoncio, un percorso che mette alla prova la nostra resistenza. Un lungo traverso fino al Bivacco Volta dove potremo alleggerire lo zaino e poi su, dove la roccia si fa più aspra, la traccia più esile.
La cima del Ligoncio ci aspetta, ma per conquistarla dovremo risalire con attenzione tra pietraie e blocchi di granito. In vetta il panorama è mozzafiato: le pareti dei giganti di granito della Val Masino si rincorrono all’orizzonte e ci fanno sentire minuscoli, ma allo stesso tempo parte di questo spettacolo grandioso.
La discesa è un ritorno alla realtà, un ripercorrere a ritroso i nostri passi. La stanchezza si fa sentire, ma il cuore è leggero, colmo di emozioni, negli occhi le immagini indelebili di una montagna generosa e selvaggia.
RITROVO
Ritrovo alle 8.30 a Delebio (SO) – Bar Stop
E’ possibile organizzare ulteriori punti di ritrovo contattando direttamente l’organizzatore
IMPEGNO RICHIESTO 1° GIORNO
- Distanza: circa 6,5 km
- Dislivello: + 1200mt
- Punto più alto: 1980mt
- Punto più basso: 900mt
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: E – Escursionisti
IMPEGNO RICHIESTO 2° GIORNO
- Distanza: circa 15,5 km
- Dislivello positivo: + 1200mt
- Dislivello negativo: – 2200mt
- Punto più alto: 3025mt
- Punto più basso: 900mt
- Durata: 8 ore
- Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
COSTO E CONDIZIONI
90€ a persona
Min. 3 – Max 8 persone
LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Pranzi, cene, trasporti
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”
– Ticket strada VASP 10€
ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail, Whatsapp o con l’apposito modulo qui di seguito.
Il pagamento può essere effettuato in contanti, bancomat o carta di credito direttamente il giorno dell’escursione
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.