
Due giorni in compagnia di un personaggio fuori dal comune, Nacho Dean, esploratore spagnolo che ha percorso più di 30.000km circumnavigando a piedi il globo e che ha unito i 5 continenti attraversando a nuoto gli stretti che li dividono .
Sarà presente anche un geologo dell’Istituto Mineralogico Valtellinese, profondo conoscitore della zona, che ci guiderà negli anfratti dolomitici delle Grotte di Scerscen.
Con loro un nostro amico, Erik Viani, un topo da biblioteca o meglio da Libreria del Viaggiatore, che gestisce nel centro di Sondrio, vero artefice di questo incontro.
Un incontro che è come una di quelle congiunzioni astrali che è possibile vedere una sola volta nel corso della propria vita.
E quindi è meglio non perdere l’occasione quando si presenta!
Ma veniamo al programma di massima
Giorno 1: Al Rifugio Carate
Ci ritroviamo a Sondrio alle 7.30 al Bar Black & White per una colazione ed un rapido briefing.
L’incontro con Nacho ed Erik avverrà al parcheggio di Campo Moro, da dove seguiremo il sentiero che risale le pendici rocciose del Sasso Moro e attraversa poi un bellissimo bosco di larici e abeti. Risaliremo i dossi conosciuti come “sette sospiri”, dove la nostra meta appare e scompare alla vista per sette volte, facendocela agognare ancor di più.
Dopo circa tre ore di cammino giungeremo infine al Rifugio Carate.
Se ne avremo voglia potremo ripartire per una sgambata fino al Rifugio Marinelli, o salire al Monte delle Forbici per goderci una vista spettacolare dall’alto dei suoi quasi 3000mt.
Ma sarà possibile anche rilassarsi sulla terrazza del rifugio, circondati da cime maestose e, se siamo fortunati, da stambecchi curiosi.
La sera, mentre degusteremo l’ottima cucina valtellinese attorno ad un tavolo, sarà un piacere discutere con Nacho di montagna, ambiente e di tutte le meraviglie che il nostro amico esploratore ha visto in giro per il mondo.
Prima di andare a dormire daremo un’occhiata alle stelle e condivideremo con voi le nostre conoscenze degli astri.
Giorno 2: Verso le Grotte
Armi e bagagli e si parte di buon mattino, scendendo verso il fondo del vallone di Scerscen, un ambiente veramente incredibile, un miscuglio di rocce di diverso colore, racchiuso dalle imponenti cime della testata della Valmalenco, un paesaggio quasi lunare.
Scenderemo con attenzione fino al torrente, aiutati in alcuni punti da corde fisse, e superatolo comincerà la nostra ascesa verso il momento clou di questa esperienza, le grotte di Scerscen, scavate all’interno delle imponenti bancate di calcari dolomitici che sembrano esser state trasportate qui direttamente da un altro mondo.
Scoperte per caso e in un certo senso quasi dimenticate, le grotte raccontano la storia di queste valli, un viaggio nei loro meandri che è anche un viaggio tra le ere geologiche, tra tracce di minerali e fossili che testimoniano la nascita di queste rocce che troviamo a oltre 2700mt ma che erano una volta il fondo di un mare o di un oceano.
Terminata la visita, torneremo alla luce del sole per poi incamminarci lungo il vallone, che non smetterà di stupirci e ammaliarci fino alla fine di questa lunga ed intensa giornata
RITROVO
Ritrovo alle 7.30 a Sondrio – Bar Black & White
E’ possibile organizzare ulteriori punti di ritrovo contattando direttamente l’organizzatore
IMPEGNO RICHIESTO 1° GIORNO
- Distanza: circa 6,5 km
- Dislivello: + 750mt
- Punto più alto: 2630mt
- Punto più basso: 1900mt
- Durata: 3 ore
- Difficoltà: E – Escursionisti
IMPEGNO RICHIESTO 2° GIORNO
- Distanza: circa 15 km
- Dislivello positivo: + 600mt
- Dislivello negativo: – 1200mt
- Punto più alto: 2650mt
- Punto più basso: 1900mt
- Durata: 8 ore
- Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti
COSA PORTARE
Oltre alla normale dotazione escursionistica, è necessario portare con sé
- lampada frontale
- sacco lenzuolo (chi non lo possiede può comprarne uno usa-e-getta al rifugio)
- accessori da toilette
Per la visita alla grotta non è necessario un abbigliamento particolare, ma le temperature all’interno potrebbero essere piuttosto basse con forte umidità. Consigliato quindi avere con sé uno strato caldo oltre al pile (piumino, guscio..) e per i più freddolosi guanti e berretta.
COSTO E CONDIZIONI
80€ a persona
Min. 3 – Max 10 persone
Iscrizioni entro Venerdì 18 Luglio
LA QUOTA COMPRENDE
– Guida professionista per l’intera escursione
– Pianificazione, organizzazione e logistica
LA QUOTA NON COMPRENDE
– 65€ Mezza pensione al Rifugio Carate (52€ per i soci CAI)
– E’ possibile prenotare un sacchetto merenda per il giorno 22/07 del valore di 12€ (panino + acqua + frutta + snack)
– Quota della mezza pensione e delle spese vive della guida da dividere tra i partecipanti
– Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”
ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Per iscriversi, o per maggiori dettagli riguardo l’escursione, è necessario contattare l’organizzatore via telefono, mail, Whatsapp o con l’apposito modulo qui di seguito.
Il pagamento della quota guida può essere effettuato in contanti, bancomat o carta di credito direttamente il giorno dell’escursione
Il pagamento per la mezza pensione al rifugio deve essere saldato al rifugio direttamente dal cliente
NOTA PER LA SICUREZZA
Il programma è suscettibile di variazioni in base alle condizioni atmosferiche, dei sentieri e delle condizioni fisiche dei membri del gruppo. L’accompagnatore si farà carico di fare le opportune valutazioni per assicurarne la sicurezza.